Riforme Istituzionali
Rassegna stampa
www.riforme.net


 
Corriere della sera  23-09-2004
 
Cambia l’impianto del Senato: ripartite in modo netto le competenze esclusive dello Stato
 
Devolution, slitta ancora il primo sì
 
I centristi: l’abbiamo annacquata in un mare di buon senso Il ministro: la potestà esclusiva alle Regioni c’è
 
 ROMA - Il sì definitivo alla devolution non c’è ancora stato, anche se ieri si sono fatti notevoli passi avanti in quella direzione. La Camera torna oggi a esaminare il progetto di riforma federalista e dovrebbe approvare in mattinata l’intero articolo 34, quello appunto che farà entrare in Costituzione il principio per il quale la Lega si sta battendo da anni, un principio che attribuisce alle Regioni la competenza esclusiva su assistenza e organizzazione sanitaria, sull’organizzazione scolastica e sulla polizia amministrativa regionale e locale. Lo slittamento è la conseguenza dei numerosi interventi di esponenti delle opposizioni, che così tentano di dilatare il più possibile i tempi. E ciò significa che il muro di incomunicabilità tra i due schieramenti non è stato abbattuto. Il diessino Luciano Violante giustifica la linea dura, accusando la Casa delle Libertà di lasciare cadere «le proposte dell’opposizione che riprendono anche posizioni espresse dagli specialisti». E quindi, a suo giudizio, «il referendum si delinea come unica soluzione». Chi lo invoca, replica il ministro Roberto Calderoli, «fa del teatrino politico, quando avremo ultimato il giro, visto che siamo al primo passaggio parlamentare e ne servono altri tre, ci occuperemo delle scadenze referendarie».
In ogni caso, ieri l’assemblea di Montecitorio ha dato il via libera a un emendamento firmato dai capigruppo della Casa delle Libertà che, proprio in relazione alla devolution, ripartisce in maniera più netta le competenze legislative esclusive dello Stato. Nello specifico ciò significa che allo Stato resterà la potestà sulle norme di indirizzo generale che riguardano la tutela della salute, sicurezza e qualità alimentari. E a questa si somma la competenza sulle norme relative all’ordine pubblico e su quelle generali riferite all’istruzione.
Insomma il testo che sta prendendo forma a Montecitorio modifica l’impianto approvato in primavera dal Senato. Sono infatti di pertinenza esclusiva dello Stato le norme sull’ordinamento della capitale, la tutela della sicurezza del lavoro, le grandi reti strategiche di trasporto e di navigazione di interesse nazionale e relative norme di sicurezza, l’ordinamento della comunicazione, l’ordinamento delle professioni intellettuali e l’ordinamento sportivo nazionale, la produzione strategica, il trasporto e la distribuzione nazionale dell’energia. Come conseguenza di questa diversa ripartizione sono state anche ridefinite le competenze legislative cosiddette concorrenti: lo Stato fissa i principi cardine, mentre le Regioni legiferano tenendo conto di tali principi.
Questo lavoro di riscrittura fa dire a un costituzionalista di area diessina come Stefano Ceccanti, intervistato dal giornale della Cei Avvenire , che «la devolution che spacca l’Italia non esiste più» e che il «referendum sull’Italia spaccata in due che avrebbe voluto l’Ulivo non regge più». Parole che suonano come musica per le orecchie del centrista Giampiero D’Alia, il quale rilancia quei concetti rivendicando al leader del suo partito, Marco Follini l’idea di «annacquare la devolution in un mare di buonsenso». Parole che indispettiscono il ministro Calderoli. «La potestà esclusiva delle Regioni - rimarca - c’è, esiste per determinate materie, per tutte quelle che non sono attribuite allo Stato». Calderoli dice che la devolution c’è eccome. Tutt’al più, concede, «si sono introdotte delle norme di garanzia che tranquillizzano nei confronti di possibili squilibri».
 
Lorenzo Fuccaro

Indice "Rassegna Stampa e Opinioni" - 2004
 
Indice "Osservatorio sulla devolution"
 
Mailing List di Riforme istituzionali