Riforme Istituzionali
Osservatorio sulla devolution
 
Rassegna stampa
 
www.riforme.net

La Repubblica 07-07-2001
 
Bossi, attacco alla Consulta - "Nemica giurata delle Regioni"
Caianiello: sconcertante, Berlusconi smentisca
Leonardo Coen
 
Milano - Non è la prima volta che Umberto Bossi sceglie un palcoscenico periferico - venerdì sera è toccato ad una festa provinciale della Lega nel modenese - per lanciare i suoi missili «devolutivi» contro le istituzioni che secondo lui danneggiano gli interessi del popolo e dei localismi. Nel mirino del Senatùr, ora, c'è la Corte Costituzionale. Non è andato molto per il sottile, Bossi, com'è nel suo stile populista: la Consulta è «il nemico giurato delle Regioni», ha detto al suo pubblico il capo della Lega, essa è colpevole di aver bloccato, con la complicità della classe politica, sia il federalismo sia soprattutto la devoluzione che, come si sa, sono i temi strategici della politica bossiana. «La Costituzione storica prevede grosso modo la devoluzione», ha affermato Bossi, «ma la Costituzione storica è stata bloccata. Io ho deciso di portare nella casa dell'oppositore delle Regioni rappresentanti eletti dalle Regioni» . Ieri sera, per la verità, di fronte alla pioggia di reazioni, il Senatur ha rettificato. A modo suo: «Io non ce l'ho con la Corte Costituzionale. Sappiamo che è un organo necessario, lo rispettiamo. Però la storia qualcuno la deve dire. E la verità storica è che la Corte Costituzionale non fu un amico delle Regioni». Il senso, non cambia granché.
Un'idea non nuova, questa di Bossi: tra i cavalli di battaglia della sua campagna elettorale. Ma un conto è il clima elettorale, un altro il pigliar di petto una delle istituzioni sacre dello Stato essendone ministro.
La Consulta è composta da quindici membri: cinque eletti da Camera e Senato riuniti, cinque dal Presidente della Repubblica, cinque dalle tre magistrature. Bossi propone un cambiamento essenziale: «Cinque membri eletti dal Parlamento (io non tocco quello che dice il popolo e il Parlamento è strumento del popolo), cinque dai consigli regionali (altro strumento eletto dal popolo che finalmente mette una sua rappresentanza a casa del nemico storico). E a qualcuno - ha concluso Bossi - il vulnus, la ferita, bisogna farla. Restano il Presidente e le tre magistrature: che se la vedano loro. Questo è il meccanismo di cambiamento che correda la devoluzione».
Quando Bossi provoca è come il cinese sulla sponda del fiume. Attende che la polemica s'ingrossi come una piena e allaghi la scena della politica. I primi a reagire sono stati i presidenti emeriti della Corte Costituzionale, Vincenzo Caianello e Aldo Corasiniti. «O Berlusconi smentisce Bossi, o le dichiarazioni sconcertanti di Bossi alla festa del Carroccio in provincia di Modena provocheranno un conflitto istituzionale», è stata la veemente risposta di Caianello, «essendo un membro del governo in carica ad aver usato un'espressione così forte nei confronti di un altro organo costituzionale, le sue dichiarazioni non possono essere considerate a titolo personale. C'è da aspettarsi una smentita dalle massime rappresentanze di governo». Quanto all'accusa che la Consulta sia «nemica giurata delle Regioni», ecco la replica secca e motivata di Corasaniti: «Non ne vedo la fondatezza: quello del ministro è un giudizio francamente datato e dunque superato. Del resto, anche da ministro Bossi non dimostra grandi capacità di autocontrollo». Incalza Caianello: «Non era mai accaduto finora che un membro del governo eletto in Parlamento con il 3 per cento dei voti degli italiani usasse toni del genere nei confronti di un altro organo costituzionale che riscuote largo consenso nel Paese» .
Linguaggio e dichiarazioni, quelle di Bossi, che dimostrano «uno scarso senso dello Stato e delle istituzioni, l'assenza di qualsiasi rispetto per uno degli organi garanti dell'imparzialità della Costituzione, della legge e dell'ordinamento italiano - ha commentato Piero Fassino - dichiarazioni tanto più gravi perchè fatte da un uomo che non è solo il leader di un partito ma un ministro». Più sprezzante, Luciano Violante: «Sciocchezze con l'aggravante della ministerialità». Enrico La Loggia, ministro degli Affari Regionali, assicura che il governo, «qualunque sarà l'esito del referendum del 7 ottobre» manderà avanti il progetto di devolution. 

 
Corriere della sera 02-09-2001
 
Bossi: «La Consulta nemico giurato delle Regioni»
 
«Non ce l’ho con la Corte ma servono giudici eletti dal popolo». L’Ulivo insorge. Caianiello: Berlusconi lo freni
 
 - Paola Di Caro
 
ROMA - Se non è una dichiarazione di guerra, poco ci manca. Perché Umberto Bossi non solo torna all’attacco della Corte costituzionale, definendola «il nemico giurato delle Regioni», ma rilancia con forza il suo progetto di modifica radicale della Consulta, che nelle sue intenzioni dovrà fare spazio anche a rappresentanti delle Regioni. Non è la prima critica alla Consulta, ma stavolta Bossi non parla più da semplice leader di un partito, bensì da ministro delle Riforme. E per questo il presidente emerito della Corte, Vincenzo Caianiello, chiede un intervento chiarificatore del governo, altrimenti «si aprirà un conflitto istituzionale». Una tesi che diventa quella dell’opposizione, che con Violante definisce «sciocchezze» le parole di Bossi, ma con Fassino e Pecoraro Scanio pretende un chiarimento da Berlusconi
E se un altro ex presidente della Corte, Aldo Corasaniti, bacchetta Bossi pur senza scandalizzarsi, c’è chi nella sostanza gli dà ragione, come Antonio Baldassarre, pure lui presidente emerito della Consulta. E c’è chi lo difende, sdrammatizzando, come il presidente dei deputati di An Ignazio La Russa, mentre il leader dei radicali Daniele Capezzone condivide ma si dissocia da Bossi sul merito delle critiche alla Consulta: il vero rimprovero che le va mosso è di «aver fatto e continuare a fare scelte politiche, quali che siano queste scelte».
 
BOSSI ATTACCA - Sono state «la classe politica», ma anche «la Corte costituzionale, il nemico giurato delle regioni» a bloccare finora il processo federalista in Italia, ha affermato Bossi. Che in serata ha aggiunto: «Non ce l’ho con la Consulta, però la verità storica è che non è mai stata amica delle Regioni». Partendo da questo assunto, Bossi ha spiegato qual è il suo progetto, per il momento accantonato dal testo sulla devolution. «Ho deciso di portare nella casa dell'oppositore delle Regioni rappresentanti eletti dalle Regioni».
Così, se finora i membri della Corte erano 5 eletti dal Parlamento, 5 dalle magistrature e 5 nominati dal capo dello Stato, il cambiamento «avverrebbe in questo modo: cinque eletti dal Parlamento, perché io non tocco quello che dice il popolo e il Parlamento è strumento del popolo, cinque dai Consigli regionali, l'altro strumento eletto dal popolo che finalmente mette una sua rappresentanza a casa del nemico storico», e per i restanti «il vulnus, la ferita, bisogna farla: restano il presidente e le tre magistrature, poi se la vedranno loro. Questo è il meccanismo di cambiamento che correda la devoluzione».
 

LE PROTESTE - Il primo a insorgere è Vincenzo Caianiello, secondo il quale le parole di Bossi, che è ministro, non possono essere «a titolo personale» e dunque «c'è da augurarsi una smentita dalle massime rappresentanze di governo, per evitare che si inneschi uno spiacevole conflitto fra due organi costituzionali, una cosa mai accaduta in passato». E se altri due presidenti emeriti della Corte si dividono - secondo Baldassarre «non è un errore storico affermare che la cultura giuridica, politica e anche giurisprudenziale della Corte è stata centralista, e lo è ancora abbastanza», mentre per Corasaniti «il giudizio del ministro è datato e superato» - l’opposizione chiede che Berlusconi chiarisca. Piero Fassino, candidato alla segreteria dei Ds, auspica che il premier «non faccia finta di non vedere e sentire» e censuri «una dichiarazione molto grave», pronunciata da un ministro. Alfonso Pecoraro Scanio già annuncia un appello a Ciampi se Berlusconi dovesse tacere, mentre Violante sembra sdrammatizzare: «Quelle di Bossi sono sciocchezze aggravate dalla ministerialità».
 

LA DIFESA - Ma c’è anche nel centrodestra chi prende le parti del Senatur. È Ignazio la Russa, secondo il quale «si sta facendo una tempesta in un bicchier d’acqua», sia perché «la proposta di Bossi è legittima ma non è quella del governo», sia perché del Senatur «conosciamo tutti il linguaggio forte, che può essere criticato ma non fare scandalo, anche perché lui oltre che ministro è un leader politico, e può tranquillamente esprimere le proprie opinioni».   



 
Indice "Rassegna Stampa"